«Brutale strumentalizzazione». Usa queste parole Vanessa Camani, consigliera regionale del PD, per definire una proposta che al momento è in realtà solo un’indiscrezione: l’intenzione del Governo di inserire dei sostanziosi sgravi fiscali a beneficio delle famiglie con almeno due figli. Questo, in una regione nella quale in famoso “gender gap” è un ostacolo ancora benContinua a leggere “Denatalità, in Veneto bivio lavoro-famiglia. «Sgravi fiscali inutili se resta il gender gap»”
Archivi della categoria:News
Si reintroduca nello Statuto del Veneto il richiamo all’unità nazionale
L’autonomia dei territori è sancita tra i principi fondamentali della Costituzione che, all’articolo 5, la indica come elemento capace di rendere più effettiva la democrazia italiana se posta saldamente all’interno dell’unità nazionale. L’unità della Repubblica e il riconoscimento delle diversità territoriali, così come la loro valorizzazione, costituiscono i pilastri della nostra vita civile e democratica. PerContinua a leggere “Si reintroduca nello Statuto del Veneto il richiamo all’unità nazionale”
Vertenza lavoratori della logistica Geodis. La Regione arriva in ritardo
Da un mese i 130 lavoratori impiegati a Villa Marzana (RO) in subappalto per Geodis, società che lavora in monocommittenza per Amazon, sono in mobilitazione. Protestano perché dopo anni di battaglie sindacali per ottenere un contratto di lavoro dignitoso oggi sono a rischio licenziamento. Amazon, visto l’aumento del costo del lavoro, ha deciso di recedereContinua a leggere “Vertenza lavoratori della logistica Geodis. La Regione arriva in ritardo”
Mafie in Veneto. Stop alle sottovalutazioni
Le mafie in Veneto sono radicate e strutturate da tempo, hanno stabili relazioni con operatori economici locali per infiltrare il tessuto produttivo e per partecipare in maniera fraudolenta a appalti e contratti pubblici. Questi fatti sono noti da anni, come testimoniano le numerose inchieste e come ha certificato anche la recente relazione della Direzione Antimafia.Continua a leggere “Mafie in Veneto. Stop alle sottovalutazioni”
Trascrizioni figli di coppie omoparentali. La Regione sostenga i sindaci nella tutela dei diritti dei bambini
La volontà, espressa da molti sindaci anche in Veneto, di iscrivere alla anagrafe comunale i bambini figli di coppie omossessuali, va sostenuta attivamente dalla Regione. Il Governo, tramite i Prefetti, sta ostacolando la registrazione dei genitori non biologici, che siano due mamme o due papà, nei certificati di nascita di bambini nati all’estero attraverso gestazioneContinua a leggere “Trascrizioni figli di coppie omoparentali. La Regione sostenga i sindaci nella tutela dei diritti dei bambini”
Al fianco dei lavoratori della logistica
Questa mattina a San Bellino (RO) davanti allo stabilimento Amazon ho partecipato alla manifestazione indetta dalla Cgil in solidarietà delle lavoratrici e dei lavoratori dello stabilimento Geodis di Villamarzana che da settimane sono in mobilitazione per difendere il proprio posto di lavoro. Una situazione drammatica, che rischia di scaricare sulle spalle di 130 famiglie iContinua a leggere “Al fianco dei lavoratori della logistica”
Dove va la sanità veneta?
Ieri sera a Padova, grazie al Centro Studi Ettore Luccini, insieme a Rosy Bindi, abbiamo cercato di rispondere a questa domanda. Il Sistema Sanitario Nazionale è in crisi da tempo, colpito pesantemente da 15 anni di tagli lineari e da una programmazione non adeguati ai bisogni crescenti di una popolazione che invecchia. Ma la sanitàContinua a leggere “Dove va la sanità veneta?”
Schiavi della cantieristica: la Regione intervenga!
Sfruttamento del lavoro, illegalità, evasione fiscale, infiltrazione della criminalità.Sono queste le ombre pesantissime che l’indagine della Guardia di Finanza ha sollevato sulla gestione degli appalti nei cantieri navali veneziani di Fincantieri.Lo scenario descritto negli atti della Procura, come più volte denunciato dalle organizzazioni sindacali, ci racconta di una situazione criminosa davvero preoccupante, nel cuore dellaContinua a leggere “Schiavi della cantieristica: la Regione intervenga!”
Commissione speciale d’inchiesta Covid. La relazione di minoranza
Si è concluso con il dibattito in aula il lungo lavoro della Commissione speciale d’inchiesta sulla seconda “ondata” Covid. QUI IL TESTO DELLA RELAZIONE DI MINORANZA (Clicca qui) Di seguito i miei interventi di correlazione e replica:
Domani in aula la relazione sulla seconda ondata Covid
Domani arriva in aula la discussione sulla conclusione dei lavori della Commissione d’inchiesta sulla seconda ondata della pandemia in Veneto. Abbiamo tutti un’unica responsabilità: capire cos’è successo. In Veneto nella seconda ondata, da ottobre 2020 a marzo 2021, si registrano oltre 8.000 decessi per Covid, sono decine di migliaia i ricoveri ospedalieri, i contagi nonContinua a leggere “Domani in aula la relazione sulla seconda ondata Covid”