Questa variazione di bilancio certifica che nelle casse della Regione non c’è più un euro. E non si tratta di un evento accidentale o improvviso, ma è la conseguenza di 15 anni di gestione Zaia, segnata dall’eccesso di debito a partire dal 2012 in poi, dagli sprechi mai eliminati e dall’assenza politiche di bilancio espansive.Continua a leggere “Variazione di bilancio: Casse a secco dopo 15 anni di gestione Zaia. Per la prima volta nessuna risorsa per borse di studio, dissesto idrogeologico e per rispondere a bisogni sociali.”
Archivi dei tag:Camani
Pedemontana, prelievo utili Cav: Entrata messa a bilancio senza certezze. Manca il via libera della Corte dei Conti, forti dubbi su rispetto del protocollo. Sui motivi del buco dell’opera serve istituire Commissione d’inchiesta.
L’inserimento nella variazione di bilancio regionale dell’entrata derivante dagli utili di Cav per pagare i debiti della Pedemontana viene fatto ancora prima che l’iter autorizzativo sia stato concluso. Manca ancora infatti il decreto del Cipess, Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, manca ancora l’approvazione del Cda e della Assemblea dei sociContinua a leggere “Pedemontana, prelievo utili Cav: Entrata messa a bilancio senza certezze. Manca il via libera della Corte dei Conti, forti dubbi su rispetto del protocollo. Sui motivi del buco dell’opera serve istituire Commissione d’inchiesta.”
25 novembre: oltre le celebrazioni, è il momento decisivo per una svolta contro le violenze sulle donne.
Mai come ora è netta la percezione della possibilità di realizzare una vera svolta nella battaglia contro le violenze sulle donne. Il 25 novembre rappresenta in questo senso un richiamo oltre il quale attuare nel concreto questa prospettiva. La consapevolezza dell’insufficienza delle misure e delle strategie fin qui messe in campo è, dal punto diContinua a leggere “25 novembre: oltre le celebrazioni, è il momento decisivo per una svolta contro le violenze sulle donne.”
L’Osservatorio regionale sulla violenza di genere è legge!
Un anno fa, quando il brutale femminicidio di Giulia Cecchettin ci ha travolto, ci eravamo presi l’impegno che anche la politica dovesse continuare a “fare rumore”. Un compito che abbiamo voluto assumere predisponendo il Progetto di legge per l’istituzione di un Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne. Una proposta pensata innanzitutto per cogliere, e scardinare,Continua a leggere “L’Osservatorio regionale sulla violenza di genere è legge!”
L’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne.
Da ieri, l’impegno di un intero anno si è tradotto in una legge della Regione del Veneto. Dal femminicidio di Giulia, dalle parole del padre, è nato il bisogno di agire. La proposta di istituire un’Osservatorio regionale che studi, analizzi e ci aiuti a comprendere perché questi drammi possono toccare anche “famiglie normali”. Un progettoContinua a leggere “L’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne.”
SR 308 Padova-Castelfranco. Sul raddoppio la Regione mette una pietra tombale.
Sul destino della SR 308, quanto ci viene riferito dalla Giunta regionale è a dir poco sconcertante. E suona davvero come una pietra tombale messa sulla possibilità di realizzare l’ampliamento di questa arteria di enorme importanza. L’assessore alle Infrastrutture, Elisa De Berti, sostanzialmente riconosce nero su bianco che la Nuova Strada del Santo è ‘diContinua a leggere “SR 308 Padova-Castelfranco. Sul raddoppio la Regione mette una pietra tombale.”
Violenza sulle donne: Valditara preoccupante, rappresenta un limite a uno spazio largo per la condivisione.
Se dipendesse dal ministro Valditara, credo proprio che non ci sarebbe il minimo di speranza di fare dei passi in avanti in difesa delle donne. Le sue parole, pronunciate proprio nel giorno in cui veniva presentata la Fondazione intitolata a Giulia Cecchettin, segnano infatti un limite oggettivo al confronto, limite figlio di un pericoloso pregiudizio.Continua a leggere “Violenza sulle donne: Valditara preoccupante, rappresenta un limite a uno spazio largo per la condivisione.”
Osservatorio regionale contro la violenza sulle donne: il progetto di legge approda in Aula, auspicio per voto unanime.
L’approdo in Aula del Consiglio regionale della proposta di legge, che mi vede prima firmataria, per l’istituzione dell’Osservatorio contro la violenza sulle donne è l’occasione per dare un segno istituzionale concreto, ad un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, nella battaglia culturale necessaria per sconfiggere questo terribile fenomeno sociale. La dolorosa vicenda legata all’omicidio diContinua a leggere “Osservatorio regionale contro la violenza sulle donne: il progetto di legge approda in Aula, auspicio per voto unanime.”
Corte Costituzionale: Autonomia sì ma non così. Il fallimento della proposta di Zaia e Calderoli.
Zaia, commentando le anticipazioni sul pronunciamento della Consulta, ne minimizza la portata giuridica e politica. In realtà ieri la Consulta ha bocciato aspetti fondamentali della legge, evidenziando i pericoli e i limiti strutturali dalla legge scritta da Calderoli e avallata dalla presidente Giorgia Meloni. La Corte esplicita un impianto chiaro. Conferma la legittimità costituzionale dell’autonomiaContinua a leggere “Corte Costituzionale: Autonomia sì ma non così. Il fallimento della proposta di Zaia e Calderoli.”
Ulss 6, Cup di Este e Monselice. Ipotesi di chiusura da scongiurare. Pronta l’interrogazione all’assessora Lanzarin
Le notizie di una possibile chiusura dei Cup di Este e Monselice presso l’Ulss 6 Euganea destano forte preoccupazione. Si tratterebbe di un ulteriore caso di smantellamento dei presidi sanitari territoriali, proprio nel momento in cui ci sarebbe la necessità di rafforzare i servizi di prossimità. Il centro unico di prenotazione è un servizio fondamentale,Continua a leggere “Ulss 6, Cup di Este e Monselice. Ipotesi di chiusura da scongiurare. Pronta l’interrogazione all’assessora Lanzarin”