Culle vuote. La Regione contragga mutui per intervenire.

In Veneto si fanno sempre meno figli. La previsione è di un milione di abitanti in meno nel 2050. Il 64% dei 18-34enni vive ancora con i genitori, non possono permettersi il costo di una casa. Negli ultimi anni questa tendenza è stata oggetto di moltissimi interventi da parte nostra, nelle istituzioni come gruppo PDContinua a leggere “Culle vuote. La Regione contragga mutui per intervenire.”

Crisi sanità e trasporti, altro che terzo mandato. Zaia dia risposte ora.

Sulla volontà di Zaia di fare il “terzo mandato” come Presidente della Regione Veneto, bisogna innanzitutto fare un’operazione di verità: quello in corso 𝗲̀ 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗧𝗘𝗥𝗭𝗢 𝗠𝗔𝗡𝗗𝗔𝗧𝗢. Ma a voi pare normale? Noi riteniamo folle questa ipotesi, nel merito e nel metodo. Perché quando il potere del governo si concentra nelle mani diContinua a leggere “Crisi sanità e trasporti, altro che terzo mandato. Zaia dia risposte ora.”

Veneto Sviluppo Spa. Una legge necessaria ma non sufficiente.

Correlazione al progetto di legge 205. Replica Dichiarazione di voto Correlazione al PDL 205 – Veneto Sviluppo Spa La proposta della Giunta di riorganizzare le partecipazioni societarie regionali che riguardano principalmente Veneto Sviluppo e Veneto Innovazione è, di principio, condivisibile. Sollecitiamo, infatti, questo intervento da tempo, per due ragioni specifiche. La prima è connessa alContinua a leggere “Veneto Sviluppo Spa. Una legge necessaria ma non sufficiente.”

Difendiamo i diritti dei bambini

I 33 bambini di Padova, e le loro famiglie, hanno bisogno di protezione e di diritti. La cancellazione del genitore non biologico da parte della Procura di Padova è generata dalla mancanza di coraggio della destra che non interviene per colmare il vuoto normativo. Si tratta di una politica irresponsabile. La Regione da parte suaContinua a leggere “Difendiamo i diritti dei bambini”

Trasporto pubblico locale in Veneto. “Scenario drammatico per assenza di investimenti regionali. serve un netto cambio di rotta”.

“Lo spaccato veneto nell’ambito del trasporto pubblico è drammatico: le aziende sono virtuose, addirittura tra i primi posti nazionali per ricavi da traffico ed utenti trasportati. Ma sono in coda se guardiamo alla classifica delle contribuzioni regionali. Maglia nera anche per quanto riguarda il parco mezzi, il Veneto ha bisogno di una netta virata. SiaContinua a leggere “Trasporto pubblico locale in Veneto. “Scenario drammatico per assenza di investimenti regionali. serve un netto cambio di rotta”.”

Padova, quartiere Armistizio: Camani annuncia interrogazione: “Situazione inaccettabile, emblema inequivocabile di un sistema sanitario lasciato nel degrado”.

“La situazione di forte disagio che si sta verificando nel quartiere Armistizio di Padova è la dimostrazione inequivocabile che il sistema della sanità pubblica veneta è ormai in caduta libera, abbandonata al degrado. Non è possibile infatti che un’intera zona di una delle più importanti città della nostra regione si ritrovi contemporaneamente senza medico diContinua a leggere “Padova, quartiere Armistizio: Camani annuncia interrogazione: “Situazione inaccettabile, emblema inequivocabile di un sistema sanitario lasciato nel degrado”.”

Stato e Regioni. Quale autonomia tra cooperazione e regionalismo differenziato

Da troppi anni l’autonomia è stata trasformata da Zaia in una bolla mediatica, più utile alla propaganda che ai cittadini. Per smontare questo approccio, e capire bene cosa sia il regionalismo previsto dalla Costituzione, abbiamo organizzato una serie di incontri. Il DDL Calderoli, che esaspera le contraddizioni e accentua le differenze, è nei fatti laContinua a leggere “Stato e Regioni. Quale autonomia tra cooperazione e regionalismo differenziato”

Caro affitti. Dalla parte degli studenti.

Da troppo tempo il diritto allo studio è dimenticato dalla Regione Veneto.Dopo la mancata erogazione delle borse di studio agli idonei, si abbatte ora sulle studentesse e sugli studenti il dramma del caro-affitti. Solo a Padova, a fronte di oltre 14.000 richieste di riesce a soddisfarne meno del 5%. Più della metà degli studenti idoneiContinua a leggere “Caro affitti. Dalla parte degli studenti.”

Il nostro Primo Maggio

Ad appena una settimana di distanza dal tentativo di ridimensionare la lotta partigiana e il fondamento antifascista della nostra Carta Costituzionale, il Primo Maggio arriva dalla destra un attacco al lavoro. Un affondo, quello del Governo, che taglia le tasse sul lavoro per le imprese, ma non interviene sui reali livelli retributivi dei salari, cheContinua a leggere “Il nostro Primo Maggio”