Due buone notizie per il quartiere Armistizio di Padova

In primavera avevamo raccolto le preoccupazioni dei cittadini del quartiere Armistizio a Padova che erano rimasti senza medico di famiglia dopo aver perso, a causa del Covid, anche il servizio del punto prelievi nello stesso rione. In quell’occasione abbiamo organizzato una iniziativa pubblica di ascolto e di confronto con i residenti e con il comitatoContinua a leggere “Due buone notizie per il quartiere Armistizio di Padova”

In allarme per i nuovi poli logistici. Un assalto al suolo

Ieri sera a Conselve abbiamo provato ad approfondire cosa comporterà la decisione dell’amministrazione di Tribano di autorizzare un nuovo polo logistico. È indispensabile allargare la lettura, perché i nuovi insediamenti logistici impattano fortemente su territori e comunità. Sul piano ambientale consumano un suolo già pesantemente compromesso. Sul piano economico modificano la catena del valore spessoContinua a leggere “In allarme per i nuovi poli logistici. Un assalto al suolo”

L’Italia si astiene all’ONU sulla risoluzione per la tregua umanitaria in Medio Oriente

L’Italia si astiene sulla risoluzione ONU che chiede una tregua al drammatico conflitto in medio-oriente tra Israele e Palestina. La posizione pericolosamente ideologica del Governo Meloni danneggia la credibilità del nostro Paese e indebolisce la capacità del multilateralismo diplomatico di contribuire ad evitare una escalation fatale della guerra. E allontana l’unica soluzione possibile: la pace.Continua a leggere “L’Italia si astiene all’ONU sulla risoluzione per la tregua umanitaria in Medio Oriente”

Ancora un grave incidente sul lavoro in Veneto

Ancora un grave incidente sul lavoro. Ancora una volta in Veneto, a Padova. Ancora alle Acciaierie Venete. Seguiamo con forte apprensione le notizie sulle condizioni dei tre operai coinvolti, ma, insieme alla preoccupazione, non possiamo denunciare ancora una volta quanto sia pericoloso lavorare in questa Regione. La lista delle carenze è infinita: dal personale SpisalContinua a leggere “Ancora un grave incidente sul lavoro in Veneto”

Un nuovo piano nazionale per il diritto alla casa

La questione abitativa ha bisogno urgente di soluzioni adeguate ai bisogni inediti, che si allargano al crescere delle diseguaglianze. Si deve tornare a definire la casa come bene comune e agire come atto di responsabilità verso i cittadini e i loro bisogni sociali reali. Serve lo Stato, ma serve anche la Regione Veneto. Sono anniContinua a leggere “Un nuovo piano nazionale per il diritto alla casa”

La Destra affossa il salario minimo

La nostra proposta sul salario minimo è stata bloccata in Parlamento dalla destra. Oggi, di fronte alla drammatica realtà del lavoro che non protegge più nemmeno dalla povertà, le persone sono lasciate sole. Ancora una volta, per il Governo Meloni i 3,5 milioni di lavoratori poveri non esistono. Una scelta “pavida e cinica”, come haContinua a leggere “La Destra affossa il salario minimo”

Pista da bob. Fallimento totale di Zaia

Oggi il Coni ha annunciato che la famigerata pista da bob di Cortina per le Olimpiadi invernali del 2026 non verrà realizzata. La notizia è pessima. Perché rischia di limitare fortemente l’impatto positivo che questa manifestazione sportiva avrebbe potuto avere per il Veneto. Troppi sono stati gli errori nel procedere con ostinazione su un progettoContinua a leggere “Pista da bob. Fallimento totale di Zaia”

Trascrizioni figli di coppie omosessuali. Bocciata risoluzione. Lega, FdI e FI calpestano i diritti dei bambini in nome di posizioni ideologiche.

Smentendo lo stesso presidente Zaia, che aveva indicato come prioritario il riconoscimento alle anagrafi dei Comuni, Lega, FdI e FI si mettono di traverso alla risoluzione che avevo presentato per dare un segnale netto. Ovvero quello di impegnare la Regione a sostenere i sindaci veneti che intendono trascrivere sul certificato di nascita lo status genitorialeContinua a leggere “Trascrizioni figli di coppie omosessuali. Bocciata risoluzione. Lega, FdI e FI calpestano i diritti dei bambini in nome di posizioni ideologiche.”

Sanità. PD. presentata la proposta di legge statale per aumentare i finanziamenti annuali e togliere i vincoli di spesa del ‘decreto Calabria’

Con i colleghi del Partito Democratico ho presentato questa mattina a Venezia, a palazzo Ferro Fini, la proposta di legge statale rubricata ‘Finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale e modifiche all’articolo 11 del decreto-legge 30 aprile 2019 n. 35’, depositata in Consiglio regionale. La sanità pubblica, tanto a livello nazionale quanto in Veneto, si trova a unContinua a leggere “Sanità. PD. presentata la proposta di legge statale per aumentare i finanziamenti annuali e togliere i vincoli di spesa del ‘decreto Calabria’”