La Destra non cambia mai

Fanno rabbrividire le dichiarazioni di Elena Donazzan che cerca di riproporre teorie da razza ariana, prendendola alla larga ma in modo non meno delirante. Ritenere infatti che i matrimoni misti tra donne cattoliche e uomini mussulmani, una specifica peraltro sessista, facilitino le infiltrazioni terroristiche islamiche, è fuori dalla realtà ed è semmai proprio questo unContinua a leggere “La Destra non cambia mai”

Ancora un femminicidio in Veneto

Anche per Giada, anche stavolta, stiamo assistendo ad una narrazione giustificativa del delitto. Ma non c’è nulla che possa spiegare, o peggio giustificare, quanto accaduto per la cinquantesima volta in cinque anni in Veneto, se non la violenza inaccettabile di un uomo contro qualcosa che riteneva di sua proprietà. Le parole sono importanti, si diceContinua a leggere “Ancora un femminicidio in Veneto”

Primo maggio: la Regione Veneto garantisca una retribuzione adeguata nei contratti d’appalto.

Abbiamo voluto dare un segnale istituzionale concreto in occasione di questo Primo maggio. Chiediamo a tutto il Consiglio e alla Giunta di assumere un impegno preciso, un indirizzo politico che consideriamo importante per dare dignità e tutela ai lavoratori. Ovvero quello di inserire una clausola vincolante che garantisca che le ditte vincitrici di gare d’appaltoContinua a leggere “Primo maggio: la Regione Veneto garantisca una retribuzione adeguata nei contratti d’appalto.”

Congedi di paternità, approvata la nostra mozione: un voto importante che impegna per una concreta uguaglianza tra generi

Siamo molto soddisfatti per l’approvazione della mozione da noi proposta, che si fonda sulla volontà di scardinare lo stereotipo del lavoro di cura solo al femminile e di venire incontro alle esigenze delle famiglie. Si tratta di un passaggio che richiama su questo punto il Governo affinché intervenga in maniera estensiva sul fronte dei congediContinua a leggere “Congedi di paternità, approvata la nostra mozione: un voto importante che impegna per una concreta uguaglianza tra generi”

Borse di studio: crescono i beneficiari ma il Veneto è in coda per finanziamenti. Il diritto allo studio è sancito dalla costituzione: Donazzan lo garantisca con fondi adeguati.

Puntualmente, per anni, abbiamo lanciato l’allarme alla Regione sul fatto che il mancato riadeguamento delle risorse messe a bilancio per le borse di studio fosse destinato a creare un divario al limite dell’incolmabile tra aventi diritto e copertura economica. E mai come quest’anno i nodi stanno venendo al pettine. Quei 4.750 studenti idonei non beneficiariContinua a leggere “Borse di studio: crescono i beneficiari ma il Veneto è in coda per finanziamenti. Il diritto allo studio è sancito dalla costituzione: Donazzan lo garantisca con fondi adeguati.”

Ater, pagamento Imu, sull’orlo del baratro dopo anni di immobilismo. Porteremo il caso in Consiglio con una mozione. Indispensabile trovare una soluzione.

Sono mesi che la questione del pagamento dell’Imu da parte delle Ater sul patrimonio di alloggi sfitti o con contratti di locazione non considerati sociali resta in sospeso, senza che nessuno, in primo luogo la Regione, sia mai intervenuto. Ma adesso i nodi vengono al pettine ed il rischio che il sistema dell’edilizia pubblica crolliContinua a leggere “Ater, pagamento Imu, sull’orlo del baratro dopo anni di immobilismo. Porteremo il caso in Consiglio con una mozione. Indispensabile trovare una soluzione.”

Variazione di bilancio: un capolavoro di incapacità di Governo e Regione

Nel giro di pochi mesi siamo passati dall’annuncio in pompa magna di Zaia e Meloni a una Giunta che ora si ritrova con l’acqua alla gola, costretta a una variazione di bilancio per rispettare gli impegni legati ai bandi della programmazione europea. Di quei 137,5 milioni promessi a novembre dalla Premier come cofinanziamento del ProgrammaContinua a leggere “Variazione di bilancio: un capolavoro di incapacità di Governo e Regione”

Ambiti Territoriali Sociali: e ora cosa succede?

L’istituzione degli Ambiti Territoriali Sociali è diventata legge. Si tratta di un passo importante, che, seppur con grave ritardo, definisce una nuova dimensione organizzativa e una nuova governance dei servizi sociali. Gli ATS, infatti, saranno il nuovo punto di riferimento, sul piano programmatorio, organizzativo e gestionale, delle funzioni sociali e assistenziali oggi in capo agli enti locali. Una legge cheContinua a leggere “Ambiti Territoriali Sociali: e ora cosa succede?”