Questa legislatura, nata in piena pandemia e con il plebiscito al Presidente Zaia, sta attraversando una fase molto complicata. Da un lato si accrescono quotidianamente le forti tensioni interne alla maggioranza che, pur potendo contare su numeri impressionanti, non sembra in grado di incidere in maniera efficace sugli indirizzi politici regionali. Dall’altro si aggravano le condizioni diContinua a leggere “Per un Veneto in Salute”
Archivi dei tag:Veneto
Riese Pio X (TV), un’altra donna uccisa. Cordoglio profondo: ancora una vicenda dai contorni terrificanti in Veneto.
Il Veneto viene colpito da un nuovo femminicidio dai contorni terrificanti, ancora con una giovane vittima e probabilmente, sebbene sia ancora tutto da chiarire, per mano di una persona conosciuta. È evidente che siamo di fronte ad un dramma enorme che chiede la massima rapidità nel cambio di rotta culturale e anche in termini diContinua a leggere “Riese Pio X (TV), un’altra donna uccisa. Cordoglio profondo: ancora una vicenda dai contorni terrificanti in Veneto.”
Veneto Sviluppo. La destra arrogante sul principio di parità di genere nelle nomine Cda e collegio dei Sindaci.
Salute mentale. Progetto di legge per l’istituzione dello psicologo di base
Oggi insieme ai Consiglieri regionali PD Veneto, e alla presenza del Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto, abbiamo presentato il progetto di legge per l’istituzione dello psicologo di base nella Regione del Veneto proposto da Anna Maria Bigon. Si tratta di una proposta importante, che mette al centro del dibattito pubblico il tema della saluteContinua a leggere “Salute mentale. Progetto di legge per l’istituzione dello psicologo di base”
Interrogazioni in Aula: dall’assessore Donazzan atteggiamento inaccettabile e irrispettoso. Venga richiamata a senso di responsabilità.
Su una questione delicata come quella degli alloggi per gli studenti universitari, oggetto di una interrogazione che avevo presentato assieme alla collega Elena Ostanel, l’assessore Donazzan ha assunto oggi un comportamento inaccettabile, arrogante e provocatorio. Invece di rispondere e di prestare ascolto alle istanze di cui da tempo ci facciamo portavoce in sede istituzionale, haContinua a leggere “Interrogazioni in Aula: dall’assessore Donazzan atteggiamento inaccettabile e irrispettoso. Venga richiamata a senso di responsabilità.”
BILANCIO 2024-2026
Bilancio. Borse di studio. Aumento di risorse per 850 mila euro è segnale positivo, seppur non sufficiente, di riapertura di dialogo.
Con questo aumento di 850 mila euro messo a bilancio, abbiamo ottenuto un importante segnale di apertura da parte dell’assessore al bilancio rispetto ad un tema, quello degli universitari idonei ma non beneficiari di borsa di studio, che poniamo al centro delle nostre richieste alla Giunta regionale. Si tratta di una cifra aggiuntiva che portaContinua a leggere “Bilancio. Borse di studio. Aumento di risorse per 850 mila euro è segnale positivo, seppur non sufficiente, di riapertura di dialogo.”
Casa Breda. Una battaglia vinta a tutela dei pazienti.
Battaglia vinta a tutela dei pazienti: ottenuto via libera all’acquisto dell’immobile da parte dell’Ulss 6. L’approvazione del mio ordine del giorno, sottoscritto trasversalmente anche da tutti i colleghi padovani rappresenta una bella vittoria, in difesa della continuità assistenziale dei pazienti di Casa Breda, affetti da sclerosi multipla e malattie neurologiche. Con questo voto, la GiuntaContinua a leggere “Casa Breda. Una battaglia vinta a tutela dei pazienti.”
Bilancio regionale, da Zaia solita comparsata da narratore del ‘va tutto bene’
Ancora una volta il presidente Zaia, sempre assente dai lavori dell’aula, si concede una comparsata ad inizio sessione di bilancio di cui sinceramente non si intravede l’utilità. Se da un lato è doverosa la sua presenza, contemporaneamente non si capisce quale contributo costruttivo dovremmo attenderci da chi, tra statistiche e un registro narrativo del genereContinua a leggere “Bilancio regionale, da Zaia solita comparsata da narratore del ‘va tutto bene’”
Terzo mandato, Zaia pretende il quarto. Anacronistici sono il potere da sovrano assoluto e la sua arroganza.
Altro che anacronistico, come lo ha battezzato Zaia. Il limite al terzo mandato lo ha correttamente posto la Corte costituzionale, come punto di equilibrio tra voto dei cittadini e garanzia democratica. Questo, per evitare la concentrazione del potere in capo ad una sola persona, fatto che rischia di influire anche sul processo democratico ordinario eContinua a leggere “Terzo mandato, Zaia pretende il quarto. Anacronistici sono il potere da sovrano assoluto e la sua arroganza.”