Con i colleghi del Partito Democratico ho presentato questa mattina a Venezia, a palazzo Ferro Fini, la proposta di legge statale rubricata ‘Finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale e modifiche all’articolo 11 del decreto-legge 30 aprile 2019 n. 35’, depositata in Consiglio regionale. La sanità pubblica, tanto a livello nazionale quanto in Veneto, si trova a unContinua a leggere “Sanità. PD. presentata la proposta di legge statale per aumentare i finanziamenti annuali e togliere i vincoli di spesa del ‘decreto Calabria’”
Archivi dei tag:Salute
Bilancio consuntivo 2022
Qui trovi il video della correlazione al Rendiconto d’esercizio 2022 I numeri che emergono da questo Rendiconto 2022 sono eloquenti: sebbene il risultato di amministrazione sia positivo per 1,7 miliardi, queste risorse, invece che essere investite nei bisogni dei cittadini veneti, vengono impiegate esclusivamente per ripagare i debiti degli anni precedenti. La Giunta regionale siContinua a leggere “Bilancio consuntivo 2022”
Padova, quartiere Armistizio: Camani annuncia interrogazione: “Situazione inaccettabile, emblema inequivocabile di un sistema sanitario lasciato nel degrado”.
“La situazione di forte disagio che si sta verificando nel quartiere Armistizio di Padova è la dimostrazione inequivocabile che il sistema della sanità pubblica veneta è ormai in caduta libera, abbandonata al degrado. Non è possibile infatti che un’intera zona di una delle più importanti città della nostra regione si ritrovi contemporaneamente senza medico diContinua a leggere “Padova, quartiere Armistizio: Camani annuncia interrogazione: “Situazione inaccettabile, emblema inequivocabile di un sistema sanitario lasciato nel degrado”.”
Commissione speciale d’inchiesta Covid. La relazione di minoranza
Si è concluso con il dibattito in aula il lungo lavoro della Commissione speciale d’inchiesta sulla seconda “ondata” Covid. QUI IL TESTO DELLA RELAZIONE DI MINORANZA (Clicca qui) Di seguito i miei interventi di correlazione e replica:
Domani in aula la relazione sulla seconda ondata Covid
Domani arriva in aula la discussione sulla conclusione dei lavori della Commissione d’inchiesta sulla seconda ondata della pandemia in Veneto. Abbiamo tutti un’unica responsabilità: capire cos’è successo. In Veneto nella seconda ondata, da ottobre 2020 a marzo 2021, si registrano oltre 8.000 decessi per Covid, sono decine di migliaia i ricoveri ospedalieri, i contagi nonContinua a leggere “Domani in aula la relazione sulla seconda ondata Covid”
Approda in aula la relazione della Commissione speciale Covid
Nel corso dei lavori della Commissione Speciale d’inchiesta abbiamo ricostruito la storia della pandemia in Veneto mettendo in ordine i dati, i documenti e i provvedimenti che hanno contraddistinto le varie fasi. Ma più che la prima inattesa ondata, è la seconda fase il centro delle nostra contestazioni. Una cosa è certa, era il presidenteContinua a leggere “Approda in aula la relazione della Commissione speciale Covid”
Bilancio 2023. Dichiarazione di voto sul Documento di Economia e Finanza
La pandemia e l’attuale crisi energetica rischiano di trasformarsi in pesante disagio sociale, anche nella nostra regione. È fondamentale dare subito, a partire dal bilancio regionale, risposte concrete alle tante persone in difficoltà. Non è una questione di pessimismo, come dice Zaia. Il punto è vedere la realtà, anche quella che per anni il presidenteContinua a leggere “Bilancio 2023. Dichiarazione di voto sul Documento di Economia e Finanza”
Bilancio 2023: un pacchetto di emendamenti da 200 milioni di euro
Il welfare al centro del pacchetto di misure che come Gruppo consigliare regionale del Partito Democratico abbiamo proposto come emendamenti alla legge di bilancio. Un salvagente da 200 milioni di euro a sostegno dei cittadini Veneti. Come gruppo regionale del Partito Democratico abbiamo illustrato la manovra di salvataggio proponendo una serie di emendamenti alla leggeContinua a leggere “Bilancio 2023: un pacchetto di emendamenti da 200 milioni di euro”
Carenza di medici di medicina generale: una tempesta perfetta che la cattiva programmazione regionale non ha saputo anticipare
Il 2023 e il 2024 saranno gli anni-record per numero di medici di medicina generale operanti sul territorio veneto che lasceranno l’attività lavorativa per andare in pensione. Un fenomeno che, guardando al lungo periodo, porterà in meno di quindici anni a una fuoriuscita di oltre 1.900 professionisti. Ma questa tendenza sarà adeguatamente compensata da nuoviContinua a leggere “Carenza di medici di medicina generale: una tempesta perfetta che la cattiva programmazione regionale non ha saputo anticipare”
Interrogazione su Schiavonia – Camani (PD): “Dopo due anni nessun impegno dalla Regione a cancellare la destinazione Covid Hospital”
“Quasi un anno per rispondere a un’interrogazione, ma nessun impegno da parte della Regione a cancellare la destinazione Covid Hospital per Schiavonia. È una beffa per i cittadini della Bassa Padovana che da inizio pandemia non hanno avuto garantito l’accesso a prestazioni anche urgenti, spesso costretti a fare fino a 80 chilometri per una visitaContinua a leggere “Interrogazione su Schiavonia – Camani (PD): “Dopo due anni nessun impegno dalla Regione a cancellare la destinazione Covid Hospital””