La carenza di personale in sanità è un problema strutturale che va affrontato.

In Veneto il problema della carenza di personale sanitario rappresenta un’emergenza strutturale a cui la destra al governo non ha mai dato risposta. Una carenza che si è aggravata nel tempo. Tra il 2019 e il 2024, in Veneto, si sono dimessi 4.489 infermieri, quasi un quarto del personale complessivo. Perché questo dimissioni? Carichi diContinua a leggere “La carenza di personale in sanità è un problema strutturale che va affrontato.”

Carenza medici di famiglia. Ulss 6 Euganea. Ancora fermi alle soluzioni-tampone dopo anni di denunce inascoltate.

Se basta l’imminente pensionamento di tre medici di famiglia per mandare in tilt l’assistenza da garantire ad un bacino di 4 mila utenti padovani, significa davvero che siamo arrivati al punto critico che da anni, inascoltati, denunciamo. C’è poco da fare: la nuova emergenza in cui si ritrova l’Ulss 6 Euganea di Padova è ilContinua a leggere “Carenza medici di famiglia. Ulss 6 Euganea. Ancora fermi alle soluzioni-tampone dopo anni di denunce inascoltate.”

Giornata mondiale per la Sicurezza sul Lavoro

Oggi, 28 aprile, è la Giornata Mondiale per la Sicurezza sul Lavoro. E mentre celebriamo questa ricorrenza, i dati ci ricordano quanto sia urgente intervenire con strumenti nuovi per tutelare lavoratrici e lavoratori. Nei primi due mesi del 2025, solo in Veneto, si contano già 15 vittime di incidenti mortali e oltre 10.793 denunce diContinua a leggere “Giornata mondiale per la Sicurezza sul Lavoro”

Basta tagli alla sanità!

Il Partito Democratico Veneto ha avviato una mobilitazione regionale per tornare a mettere al centro il diritto alla cura delle persone. Nella nostra provincia abbiamo allestito presidi davanti agli ospedali di Padova, Schiavonia, Cittadella, Camposampiero, Piove di Sacco e stiamo proseguendo in tutti i territori. Abbiamo denunciato le gravi carenze del sistema sanitario regionale: liste d’attesa ancora troppo lunghe,Continua a leggere “Basta tagli alla sanità!”

Boom codici bianchi in Veneto

Il Veneto, in ambito sanitario, detiene un primato in negativo decisamente preoccupante. Secondo i dati elaborati e diffusi recentemente da Agenas, emerge che, a fronte di 1.417.000 accessi nei Pronto Soccorso nel 2023, il 54,99% di questi è stato classificato come un codice bianco. Un’anomalia che non trova riscontri nelle altre regioni e che si traduce in una spesa significativaContinua a leggere “Boom codici bianchi in Veneto”

Ulss 6, Cup di Este e Monselice. Ipotesi di chiusura da scongiurare. Pronta l’interrogazione all’assessora Lanzarin

Le notizie di una possibile chiusura dei Cup di Este e Monselice presso l’Ulss 6 Euganea destano forte preoccupazione. Si tratterebbe di un ulteriore caso di smantellamento dei presidi sanitari territoriali, proprio nel momento in cui ci sarebbe la necessità di rafforzare i servizi di prossimità. Il centro unico di prenotazione è un servizio fondamentale,Continua a leggere “Ulss 6, Cup di Este e Monselice. Ipotesi di chiusura da scongiurare. Pronta l’interrogazione all’assessora Lanzarin”

Aggressione Cittadella, episodio gravissimo. Solidarietà al personale sanitario e alle forze dell’ordine. Escalation che impone misure rigide.

Esprimiamo la nostra totale vicinanza al personale sanitario e al carabiniere aggrediti sabato 2 novembre all’ospedale di Cittadella. Un episodio gravissimo, l’ennesimo della serie, ma che segna un’escalation drammatica alla quale fino ad ora non si è riusciti a porre un argine”. È chiaro che, più che mai di fronte a questa aggressione, che potevaContinua a leggere “Aggressione Cittadella, episodio gravissimo. Solidarietà al personale sanitario e alle forze dell’ordine. Escalation che impone misure rigide.”

Punto prelievi in zona Mandria a Padova. Dopo le rassicurazioni di un anno fa, servizio ancora chiuso. Continuano i disagi per migliaia di cittadini: la Regione spieghi i motivi dello stallo. Presentata interrogazione.

Dopo 15 mesi siamo costretti a presentare una nuova interrogazione sulla vicenda legata alla mancata riattivazione del punto prelievi nel quartiere Mandria-Paltana a Padova. Il servizio era attivo presso una sede dell’Opera Immacolata Concezione: poi, con l’esplosione della pandemia, è stato chiuso. Ma purtroppo, una volta tornati alla normalità, non ha più riaperto i battenti,Continua a leggere “Punto prelievi in zona Mandria a Padova. Dopo le rassicurazioni di un anno fa, servizio ancora chiuso. Continuano i disagi per migliaia di cittadini: la Regione spieghi i motivi dello stallo. Presentata interrogazione.”

Mestrino, arriva il medico di famiglia privato. Come previsto, oltrepassato il livello di guardia. Ultimo appello alla Regione per investire in personale e stipendi, prima del punto di non ritorno.

La vicenda di Mestrino, nel padovano, dove un centro di sanità privato ha deciso di allargare la propria offerta all’ambito dei medici di famiglia, è preoccupante. Si tratta del segnale inequivocabile di uno slittamento del sistema pubblico verso un modello nel quale solo a chi ha possibilità economiche vengono garantiti quei diritti alla salute sancitiContinua a leggere “Mestrino, arriva il medico di famiglia privato. Come previsto, oltrepassato il livello di guardia. Ultimo appello alla Regione per investire in personale e stipendi, prima del punto di non ritorno.”

Limena: avvicendamento del medico di famiglia senza adeguata informazione agli assistiti. Perché?

Quanto è accaduto a Limena dove, senza alcun preavviso, il medico di famiglia ha cessato lo scorso 31 dicembre il suo incarico, rappresenta un episodio sul quale è doveroso far luce. Non è infatti accettabile che in un quadro già fortemente deficitario sul fronte della medicina territoriale, non si garantiscano le minime informazioni in gradoContinua a leggere “Limena: avvicendamento del medico di famiglia senza adeguata informazione agli assistiti. Perché?”