Giulia Cecchettin, a un anno dal femminicidio la mia proposta di legge per l’istituzione dell’Osservatorio regionale contro la violenza di genere ha ottenuto il primo unanime via libera in commissione.

Esattamente un anno fa, quando ci siamo svegliati tutti sconvolti dal terribile femminicidio di Giulia Cecchettin, mi sono interrogata, da donna, madre e rappresentante istituzionale, su cosa poter fare. Per andare oltre il cordoglio ed essere concretamente a fianco della sua famiglia. Per contribuire, non solo a parole, a mettere un argine a questa derivaContinua a leggere “Giulia Cecchettin, a un anno dal femminicidio la mia proposta di legge per l’istituzione dell’Osservatorio regionale contro la violenza di genere ha ottenuto il primo unanime via libera in commissione.”

Femminicidio ad Abano Terme, caso emblematico della necessità di un monitoraggio istituzionale. Dare avvio all’iter della nostra proposta di legge.

L’assassino di Nicoleta Rotaru, rivelatosi come femminicidio solo ad un anno di distanza, fa emergere in modo drammatico una serie di falle del sistema. Da un lato, è ineccepibile la denuncia dell’Ordine dei giornalisti sulla censura fatta calare attorno al caso di Abano. Non è ammissibile, proprio nel momento un cui serve la massima attenzioneContinua a leggere “Femminicidio ad Abano Terme, caso emblematico della necessità di un monitoraggio istituzionale. Dare avvio all’iter della nostra proposta di legge.”

Approvata all’unanimità la nostra mozione a tutela delle case rifugio e dei centri antiviolenza del Veneto

Il sistema veneto che si occupa della violenza contro le donne è messo a rischio dai requisiti minimi previsti per i centri antiviolenza e le case rifugio nell’intesa Stato-Regioni dello scorso settembre. E se non ci sarà un concreto intervento istituzionale, dal prossimo marzo, data nella quale l’intesa avrà effetto, oltre la metà delle struttureContinua a leggere “Approvata all’unanimità la nostra mozione a tutela delle case rifugio e dei centri antiviolenza del Veneto”

Violenza di genere. “Campagna di ascolto Pd a Verona e Vicenza: contributi per il supporto psicologico, aiutando le donne a denunciare fin dal primo segnale e per la tutela legale”

“Inserire il supporto psicologico tra le spese sostenibili e risorse anche per l’assistenza legale”. Sono alcune delle proposte emerse dagli incontri odierni prima al Telefono Rosa di Verona e poi con Donna Chiama Donna di Vicenza. Due appuntamenti che si collocano all’interno della campagna di ascolto promossa dal gruppo Dem riguardante la questione di genere,Continua a leggere “Violenza di genere. “Campagna di ascolto Pd a Verona e Vicenza: contributi per il supporto psicologico, aiutando le donne a denunciare fin dal primo segnale e per la tutela legale””

Parità retributiva di genere – Camani (Pd): “Un Registro per le imprese virtuose, benefici economici e premialità nei bandi: azioni concrete a favore di chi non discrimina”

“La disuguaglianza di genere continua a pesare in modo grave su molti settori. Con il nostro Pdl abbiamo deciso di focalizzarci sul lavoro perché storicamente è un elemento strategico per l’emancipazione. Dobbiamo riprendere il filo interrotto dalla pandemia, i cui effetti distorsivi possono durare anni, proprio quando il Veneto e l’Italia stavano cercando di recuperareContinua a leggere “Parità retributiva di genere – Camani (Pd): “Un Registro per le imprese virtuose, benefici economici e premialità nei bandi: azioni concrete a favore di chi non discrimina””

Una legge per promuovere la parità retributiva anche in Veneto

inizia in questi giorni il percorso in Consiglio regionale del Progetto di Legge che ho presentato sulla promozione della parità retributiva tra donne e uomini e per il sostegno all’occupazione femminile stabile e di qualità. Penso sia un tema di grande attualità, che pone al centro la questione delle disuguaglianze di genere, anche in ambito lavorativo, già evidente primaContinua a leggere “Una legge per promuovere la parità retributiva anche in Veneto”

Tutti i giorni dalla parte delle Donne

Questo 8 marzo è diverso dagli altri per una serie di ragioni che mettono insieme l’enorme difficoltà delle donne, le più sacrificate dalla pandemia, ad una crescente consapevolezza della forza femminile, che si fa largo nella politica e nella società. Le donne e gli uomini non sono uguali neppure di fronte al virus. La pandemia ha un preciso impattoContinua a leggere “Tutti i giorni dalla parte delle Donne”