Il Parlamento italiano ha finalmente approvato l’introduzione dell’Assegno Unico, una misura fondamentale che semplifica e potenzia le misure a sostegno della famiglia e dei figli. Equo, semplice, universalistico: corrisponde realmente ai bisogni della genitorialità, semplifica l’accesso ai sostegni perché sostituisce tanti strumenti diversi con uno unico, e riguarda tutti, che vi potranno accedere con criteri di progressività.Continua a leggere “L’assegno unico è Legge”
Archivi dei tag:Camani
Dante, Camani (PD): “Da assessore Donazzan errore da girone infernale”.
Venezia, 26 marzo 2021 – “Mettendola sul ridere, chissà in quale girone l’avrebbe messa Dante! Viene però meno da ironizzare se pensiamo che Elena Donazzan, assessora all’istruzione, ha inviato una lettera al mondo della scuola veneta, dai docenti agli studenti, decidendo che il 25 marzo non è la data che gli studiosi riconoscono come inizioContinua a leggere “Dante, Camani (PD): “Da assessore Donazzan errore da girone infernale”.”
Amazon. Camani (PD): “La Regione faccia la sua parte”
Lo sciopero del personale Amazon ha tutto il nostro sostegno e continuerò a battermi perché anche la Regione Veneto intervenga per garantire a questi lavoratori condizioni di lavoro più umane e contratti più dignitosi. Solo qualche giorno fa, rispondendo ad una mia interrogazione su questo caso, l’Assessore Donazzan si è limitata ad annunciare una generica “disponibilitàContinua a leggere “Amazon. Camani (PD): “La Regione faccia la sua parte””
Sì ai sostegni, no al condono
L’ipotesi di cancellare, con il “Decreto Sostegni”, 50 milioni di cartelle esattoriali risalenti al periodo 2000-2015 (non in periodo Covid) è sbagliata dal punto di vista politico e vergognosa da quello morale. È sbagliata perchè spreca risorse, circa 2 miliardi, che dovrebbero servire al sostegno concreto di famiglie e imprese in crisi o per investimenti per rilanciare la nostra economia . MaContinua a leggere “Sì ai sostegni, no al condono”
Il Recovery Plan secondo il PD Veneto
In Consiglio Regionale, in questi mesi di discussione sul Recovery Plan, abbiamo fin da subito criticato il Piano Regionale di Ripresa e Resilienza redatto da Zaia nel novembre 2020, ritenendolo fuori fase, poco efficace e non idoneo a far arrivare in Veneto le risorse necessarie. Oggi, al termine della discussione in aula avvenuta martedì, siamoContinua a leggere “Il Recovery Plan secondo il PD Veneto”
La DAD non è la soluzione
Da genitore di due bambini (entrambi della primaria), prima che da rappresentante delle istituzioni, credo che sulle chiusure delle scuole si sarebbe dovuta trovare una soluzione diversa, soprattutto per i più piccoli. La salute viene prima di tutto, certo, ma con un po’ di intelligenza e molta più consapevolezza dei disagi che questa situazione staContinua a leggere “La DAD non è la soluzione”
Recovery: PD, promuovere adesso patto per Veneto 2030. Tra le priorita’ energie rinnovabili e digitalizzazione
VENEZIA, 13 MARZO – Le risorse del Recovery Fund sono un’occasione straordinaria da mettere al servizio di un progetto di rilancio e sviluppo del Veneto, per una Regione digitale, green e inclusiva, i tre indirizzi dati dalla Commissione Europea per il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Chiediamo percio’ alla Giunta di promuovereContinua a leggere “Recovery: PD, promuovere adesso patto per Veneto 2030. Tra le priorita’ energie rinnovabili e digitalizzazione”
“Bene l’arrivo di 53.000 nuove dosi, ma Zaia spieghi perché siamo quartultimi in Italia per numero di vaccinati”
Venezia 9 mar. 2021 – “Bene l’annuncio dell’arrivo di 53 mila dosi Pfizer, ma il presidente Zaia, che ogni giorno declama la potenza di fuoco della macchina vaccinale veneta, ci deve spiegare come mai la nostra regione è quartultima nella classifica nazionale per numero di persone vaccinate. Peggio di noi solo Umbria, Sardegna e Calabria”.Continua a leggere ““Bene l’arrivo di 53.000 nuove dosi, ma Zaia spieghi perché siamo quartultimi in Italia per numero di vaccinati””
Un progetto di legge per istituire il “Contributo di Libertà” per le donne vittime di violenza domestica
La violenza contro le donne è un dramma del nostro tempo. La maggior parte dei maltrattamenti avviene in famiglia ed è inflitta dall’uomo da cui le vittime sono, o sono diventate nel tempo, economicamente dipendenti. Non avere risorse per mantenere se stesse e i propri figli è spesso uno dei fattori che impediscono alla donna maltrattata diContinua a leggere “Un progetto di legge per istituire il “Contributo di Libertà” per le donne vittime di violenza domestica”
Tutti i giorni dalla parte delle Donne
Questo 8 marzo è diverso dagli altri per una serie di ragioni che mettono insieme l’enorme difficoltà delle donne, le più sacrificate dalla pandemia, ad una crescente consapevolezza della forza femminile, che si fa largo nella politica e nella società. Le donne e gli uomini non sono uguali neppure di fronte al virus. La pandemia ha un preciso impattoContinua a leggere “Tutti i giorni dalla parte delle Donne”