Bilancio regionale, da Zaia solita comparsata da narratore del ‘va tutto bene’

Ancora una volta il presidente Zaia, sempre assente dai lavori dell’aula, si concede una comparsata ad inizio sessione di bilancio di cui sinceramente non si intravede l’utilità. Se da un lato è doverosa la sua presenza, contemporaneamente non si capisce quale contributo costruttivo dovremmo attenderci da chi, tra statistiche e un registro narrativo del genereContinua a leggere “Bilancio regionale, da Zaia solita comparsata da narratore del ‘va tutto bene’”

Terzo mandato, Zaia pretende il quarto. Anacronistici sono il potere da sovrano assoluto e la sua arroganza.

Altro che anacronistico, come lo ha battezzato Zaia. Il limite al terzo mandato lo ha correttamente posto la Corte costituzionale, come punto di equilibrio tra voto dei cittadini e garanzia democratica. Questo, per evitare la concentrazione del potere in capo ad una sola persona, fatto che rischia di influire anche sul processo democratico ordinario eContinua a leggere “Terzo mandato, Zaia pretende il quarto. Anacronistici sono il potere da sovrano assoluto e la sua arroganza.”

Bilancio 2024- 2026, le nostre proposte per un ‘Veneto in salute’

Questa legislatura, nata in piena pandemia e con il plebiscito al Presidente Zaia, sta attraversando una fase molto complicata. Da un lato si accrescono quotidianamente le forti tensioni interne alla maggioranza che, pur potendo contare su numeri impressionanti, non sembra in grado di incidere in maniera efficace sugli indirizzi politici regionali. Dall’altro, si aggravano leContinua a leggere “Bilancio 2024- 2026, le nostre proposte per un ‘Veneto in salute’”

La sanità pubblica in Veneto è in pericolo

L’ammontare delle risorse pubbliche destinate alla sanità privata accreditata è arrivato, nel 2022, al 14,1%, ben oltre il 6% dichiarato da Zaia. Secondo la Relazione Socio Sanitaria 2023, le prestazioni specialistiche erogate dai privati, nel 2022, sono il 13,7% del totale, i posti letto ospedalieri privati superano il 22% del totale regionale e i ricoveriContinua a leggere “La sanità pubblica in Veneto è in pericolo”

A Vicenza un’altra morte sul lavoro; cordoglio per l’ennesima tragedia in Veneto. Serve agire per arrestare questa deriva.

Dobbiamo davvero fare di tutto per correggere questa tragica piaga. Un sistema produttivo veramente sano non genera decine di morti all’anno, in un continuo stillicidio come sta accadendo in Veneto. Alla famiglia della vittima di oggi a Vicenza va la massima vicinanza e il rispettoso cordoglio. Ma di fronte all’ennesimo incidente sul lavoro accaduto oggiContinua a leggere “A Vicenza un’altra morte sul lavoro; cordoglio per l’ennesima tragedia in Veneto. Serve agire per arrestare questa deriva.”

ORA BASTA!

Oggi ricorderemo le vittime della violenza maschile contro le donne facendo rumore, per richiamare la coscienza di tutti attorno alle profonde diseguaglianze di genere che stanno in profondità dentro la nostra società guasta. Guasta perché si indigna per la violenza ma ammette, nelle parole e nelle abitudini, stereotipi di genere e modelli culturali che releganoContinua a leggere “ORA BASTA!”

Caso Cecchettin: da Valdegamberi folli farneticazioni.

Nel pieno di una tragedia come quella che ha investito la famiglia Cecchettin è indegno che un rappresentante delle istituzioni si esprima con farneticazioni che mettono sotto accusa la sorella di Giulia. È davvero un mondo alla rovescia quello raccontato da Valdegamberi, che entra a gamba tesa ed in maniera disumana su una ragazza cheContinua a leggere “Caso Cecchettin: da Valdegamberi folli farneticazioni.”

La coperta corta del Bilancio del Veneto

Arrivano brutte notizie dal Consiglio regionale. Mentre ci avviciniamo all’avvio dell’annuale sessione di bilancio, infatti, emergono già problemi e criticità. La prima, quella che più ci preoccupa, e che denunciamo da tempo, riguarda la scarsità di risorse disponibili, su cui si stanno abbattendo pesantemente anche i tagli annunciati dal Governo su servizi e trasferimenti. Per troppo tempoContinua a leggere “La coperta corta del Bilancio del Veneto”

Mamme arcobaleno: da Padova una svolta importante per i diritti dei bambini

A Padova ci sono 37 bambini che da quando sono nati sono stati riconosciuti figli legittimi delle loro mamme dal Comune di Padova che ha iscritto queste famiglie nelle anagrafi comunali. Una mamma biologica e una mamma “intenzionale”, entrambe genitori.Una famiglia. Qualche giorno fa queste famiglie sono state chiamate dalla Procura di Padova, che ha messo in discussione la legittimità diContinua a leggere “Mamme arcobaleno: da Padova una svolta importante per i diritti dei bambini”