Congedi parentali e lavoro delle Donne

Intervento sulla proposta di legge statale da trasmettere al Parlamento Nazionale: “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità per estendere il diritto del genitore di astenersi dal lavoro in caso di malattia del figlio fino all’età di 14 anni”. Replica nel dibattito generale in particolare sulContinua a leggere “Congedi parentali e lavoro delle Donne”

Denatalità, in Veneto bivio lavoro-famiglia. «Sgravi fiscali inutili se resta il gender gap»

«Brutale strumentalizzazione». Usa queste parole Vanessa Camani, consigliera regionale del PD, per definire una proposta che al momento è in realtà solo un’indiscrezione: l’intenzione del Governo di inserire dei sostanziosi sgravi fiscali a beneficio delle famiglie con almeno due figli. Questo, in una regione nella quale in famoso “gender gap” è un ostacolo ancora benContinua a leggere “Denatalità, in Veneto bivio lavoro-famiglia. «Sgravi fiscali inutili se resta il gender gap»”

8 Marzo. Giornata internazionale delle Donne

Come ogni anno, l’8 marzo è una giornata che fa riflettere e discutere: troppe sono ancora le disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro, nei livelli di reddito e istruzione, nella politica e nelle istituzioni. Io credo che il modo migliore per celebrare questa giornata, in un tempo in cui alcune leadership femminili iniziano finalmenteContinua a leggere “8 Marzo. Giornata internazionale delle Donne”

Donazzan imbarazzante per tutte le donne

Inadeguata, per usare un eufemismo. Sono a dir poco imbarazzanti le dichiarazioni dell’Assessore regionale alle pari opportunità Elena Donazzan a commento delle oltre 500 segnalazioni di molestie avvenute contestualmente all’Adunata nazionale degli Alpini a Rimini. Avrebbe dovuto pretendere che venissero individuate le responsabilità in modo chiaro, a tutela delle donne e degli stessi Alpini, perContinua a leggere “Donazzan imbarazzante per tutte le donne”

Parità retributiva tra donne e uomini: ora è legge!

Nel corso delle prossime settimane avremo occasione di incontrare molte realtà in Veneto per confrontarci sulla Legge regionale n. 3 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra donne e uomini e il sostegno all’occupazione femminile stabile e di qualità”. 28 FEBBRAIO ORE 21.00 – LEGNARO – INVITO 5 MARZO ORE 16.00 – ARCUGNANO –Continua a leggere “Parità retributiva tra donne e uomini: ora è legge!”

Camani (Pd): “Parità salariale, strada ancora lunga: il lavoro delle donne deve essere la nostra priorità”

“Una legge necessaria che deve essere un punto di partenza e non di arrivo, perché la strada da fare è ancora lunga. Intanto, però, abbiamo messo un tassello importante e ringrazio il Consiglio per l’appoggio trasversale con l’approvazione all’unanimità”. In una nota, la Vicecapogruppo Vanessa Camani ha espresso la propria soddisfazione per il via libera al PdlContinua a leggere “Camani (Pd): “Parità salariale, strada ancora lunga: il lavoro delle donne deve essere la nostra priorità””

Lavoro povero in Veneto. Camani (PD): Dati preoccupanti, incontreremo i sindacati.

«I dati sul lavoro povero nella nostra regione diffusi dalla Cgil sono allarmanti. Tra i giovani e le donne, uno su quattro lavora senza guadagnare abbastanza. Come Partito democratico, proprio in una fase così cruciale come quella che stiamo vivendo, attraversata dai pericoli della pandemia e dalle opportunità degli investimenti europei, siamo convinto che siaContinua a leggere “Lavoro povero in Veneto. Camani (PD): Dati preoccupanti, incontreremo i sindacati.”

Il progetto di Legge regionale per la parità retributiva in Veneto

La disparità nelle buste paga tra donne e uomini in Veneto arriva anche al 32%. A parità di ore lavorate e di mansioni svolte. È solo una delle tante ingiustizie che mi hanno spinto a presentare in Consiglio Regionale una proposta di legge per eliminare le discriminazioni e le diseguaglianze di genere nei luoghi diContinua a leggere “Il progetto di Legge regionale per la parità retributiva in Veneto”

Parità retributiva di genere: i dati e l’interrogazione in Consiglio Regionale

E’ iniziato in questi giorni il confronto nelle commissioni consiliari sul Progetto di Legge sulla promozione della parità salariale tra donne e uomini che ho presentato insieme ai colleghi del Gruppo PD. Sebbene, infatti, l’articolo 37 della Costituzione sancisca espressamente la parità tra lavoratrici e lavoratori, anche in termini di retribuzione, come principio fondamentale, le diseguaglianze di genere esistono eContinua a leggere “Parità retributiva di genere: i dati e l’interrogazione in Consiglio Regionale”