A pochi mesi di distanza dall’approvazione della legge istitutiva, l’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne, con la nomina dei suoi componenti diventa a tutti gli effetti operativo. Un passo in avanti fondamentale che rende il Veneto capofila in questa battaglia epocale. Una legge ambiziosa e che si propone di affrontare il fenomeno della violenzaContinua a leggere “Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne. Già in condizioni di poter operare avvalendosi del contributo prezioso di Gino Cecchettin. Il Veneto può diventare nei fatti capofila in questa battaglia epocale.”
Archivi dei tag:Osservatorio
25 novembre: oltre le celebrazioni, è il momento decisivo per una svolta contro le violenze sulle donne.
Mai come ora è netta la percezione della possibilità di realizzare una vera svolta nella battaglia contro le violenze sulle donne. Il 25 novembre rappresenta in questo senso un richiamo oltre il quale attuare nel concreto questa prospettiva. La consapevolezza dell’insufficienza delle misure e delle strategie fin qui messe in campo è, dal punto diContinua a leggere “25 novembre: oltre le celebrazioni, è il momento decisivo per una svolta contro le violenze sulle donne.”
L’Osservatorio regionale sulla violenza di genere è legge!
Un anno fa, quando il brutale femminicidio di Giulia Cecchettin ci ha travolto, ci eravamo presi l’impegno che anche la politica dovesse continuare a “fare rumore”. Un compito che abbiamo voluto assumere predisponendo il Progetto di legge per l’istituzione di un Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne. Una proposta pensata innanzitutto per cogliere, e scardinare,Continua a leggere “L’Osservatorio regionale sulla violenza di genere è legge!”
L’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne.
Da ieri, l’impegno di un intero anno si è tradotto in una legge della Regione del Veneto. Dal femminicidio di Giulia, dalle parole del padre, è nato il bisogno di agire. La proposta di istituire un’Osservatorio regionale che studi, analizzi e ci aiuti a comprendere perché questi drammi possono toccare anche “famiglie normali”. Un progettoContinua a leggere “L’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne.”
Osservatorio regionale contro la violenza sulle donne: il progetto di legge approda in Aula, auspicio per voto unanime.
L’approdo in Aula del Consiglio regionale della proposta di legge, che mi vede prima firmataria, per l’istituzione dell’Osservatorio contro la violenza sulle donne è l’occasione per dare un segno istituzionale concreto, ad un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, nella battaglia culturale necessaria per sconfiggere questo terribile fenomeno sociale. La dolorosa vicenda legata all’omicidio diContinua a leggere “Osservatorio regionale contro la violenza sulle donne: il progetto di legge approda in Aula, auspicio per voto unanime.”
Violenza contro le donne: inizia in Commissione l’iter per l’istituzione dell’Osservatorio regionale
La dolorosa vicenda legata all’omicidio di Giulia Cecchettin ha acceso un faro permanente non solo sul fenomeno dei femminicidi, ma, più in generale, sulle tante forme di violenza contro le donne, imponendo alle istituzioni un cambio radicale di lettura: quello di abbandonare la retorica fuorviante del femminicidio come frutto di gesti estremi ed isolati, eContinua a leggere “Violenza contro le donne: inizia in Commissione l’iter per l’istituzione dell’Osservatorio regionale”
Osservatorio turistico: dati aggiornati a sei mesi fa, strumento inutile.
Vorremmo sapere a cosa serve un Osservatorio regionale sul turismo con i dati vecchi di sei mesi, così diventa complicato per operatori economici e Comuni programmare in maniera efficace. Era stato presentato in pompa magna, visti i numerosi soggetti aderenti, e definito come uno strumento ‘ancor più necessario’ considerato l’impatto del Covid sul settore: senzaContinua a leggere “Osservatorio turistico: dati aggiornati a sei mesi fa, strumento inutile.”
Turismo. “Dati aggiornati a sei mesi fa: così l’Osservatorio turistico è uno strumento inutile”
Vorremmo sapere a cosa serve un Osservatorio regionale sul turismo con i dati vecchi di sei mesi: così diventa macchinoso per operatori economici e Comuni programmare in maniera adeguata. L’Osservatorio regionale era stato presentato in pompa magna, visti i numerosi soggetti aderenti e definito come uno strumento ‘ancor più necessario’ visto l’impatto del Covid-19 sulContinua a leggere “Turismo. “Dati aggiornati a sei mesi fa: così l’Osservatorio turistico è uno strumento inutile””
Camani (PD): “Criminalità organizzata, dal rapporto dell’Osservatorio Nord Est dati sconcertanti. Fenomeno sottovalutato dai cittadini, le istituzioni sono responsabili”
Venezia, 27 gennaio 2021 – “I risultati del report dell’Osservatorio Nord Est sulla percezione della criminalità organizzata in Veneto è sconcertante: come se le inchieste, le denunce e gli arresti degli ultimi mesi non fossero mai esistiti. Per tre intervistati su quattro il fenomeno non è rilevante, solo uno su cinque parla di presenza diffusa,Continua a leggere “Camani (PD): “Criminalità organizzata, dal rapporto dell’Osservatorio Nord Est dati sconcertanti. Fenomeno sottovalutato dai cittadini, le istituzioni sono responsabili””