Ex Cima a Teolo. Approvata la mozione per la difesa del territorio

Approvata in Consiglio regionale all’unanimità la mozione che abbiamo proposto per la tutela dell’interesse ambientale e della comunità locale. La cura dell’ambiente e delle comunità locali deve essere interesse prioritario della politica. Pensare di utilizzare strumenti vecchi che legano lo sviluppo del territorio al suo sfruttamento incontrollato è un errore drammatico da evitare. Ieri, insiemeContinua a leggere “Ex Cima a Teolo. Approvata la mozione per la difesa del territorio”

Il Governo intervenga per garantire il voto ai fuorisede

Per 108 mila veneti, che studiano o lavorano lontano da casa, è praticamente impossibile recarsi alle urne. Questo a causa dell’assenza di una norma che permetta loro di esercitare il diritto di voto in un Comune diverso da quello di residenza. Un vuoto normativo dalle ricadute economiche pesanti: sebbene, infatti, esistano alcune agevolazioni per iContinua a leggere “Il Governo intervenga per garantire il voto ai fuorisede”

Fine vita. Perché ho votato a favore.

la discussione attorno al progetto di legge di iniziativa popolare, presentato dal Comitato Coscioni, sul tema del “fine vita” ha dominato il dibattito pubblico di queste settimane, dentro e fuori il Consiglio regionale. In premessa devo dire che giudico ingenerosa l’immagine che ne è emersa del gruppo regionale e del nostro partito. Non mi è piaciutaContinua a leggere “Fine vita. Perché ho votato a favore.”

Riforma ATS

Con 24 anni di ritardo, la Regione del Veneto intende dotarsi di una legge (PDL 200 – qui puoi leggere il testo) che istituisca gli Ambiti territoriali sociali (ATS) quale luogo istituzionale per la gestione e l’organizzazione degli interventi e dei servizi sociali. Si tratta di un passaggio molto complesso, che ridisegnerà la programmazione e la pianificazione della funzioneContinua a leggere “Riforma ATS”

Una mozione per reintrodurre il fondo per i DCA

Anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata. Questi sono solo alcuni dei disturbi del comportamento alimentare che colpiscono sempre più spesso giovani e meno giovani. L’Istituto Superiore di Sanità ha certificato oltre 2,3 milioni di casi in Italia nel 2020. Ma questi numeri nascondono la parte sommersa del fenomeno, di chi non viene intercettato dal sistema di protezione e cura,Continua a leggere “Una mozione per reintrodurre il fondo per i DCA”

Disturbi del comportamento alimentare. Taglio fondo inaccettabile. Ripristinare i finanziamenti per affrontare l’emergenza.

Anche di fronte ai numeri evidenti che parlano di una escalation del fenomeno, la destra di governo ha deciso di tagliare il Fondo nazionale per il contrasto ai disturbi del comportamento alimentare, pari a 25 milioni, istituito nel 2021 dal Governo Draghi. Una decisione inaccettabile, che va soprattutto a danno di quelle giovani e giovanissimeContinua a leggere “Disturbi del comportamento alimentare. Taglio fondo inaccettabile. Ripristinare i finanziamenti per affrontare l’emergenza.”

Mestrino, arriva il medico di famiglia privato. Come previsto, oltrepassato il livello di guardia. Ultimo appello alla Regione per investire in personale e stipendi, prima del punto di non ritorno.

La vicenda di Mestrino, nel padovano, dove un centro di sanità privato ha deciso di allargare la propria offerta all’ambito dei medici di famiglia, è preoccupante. Si tratta del segnale inequivocabile di uno slittamento del sistema pubblico verso un modello nel quale solo a chi ha possibilità economiche vengono garantiti quei diritti alla salute sancitiContinua a leggere “Mestrino, arriva il medico di famiglia privato. Come previsto, oltrepassato il livello di guardia. Ultimo appello alla Regione per investire in personale e stipendi, prima del punto di non ritorno.”

Fine vita: Stop che segna un passo indietro della politica rispetto alla società.

Sono profondamente delusa per questa bocciatura della legge di iniziativa popolare sul suicidio medicalmente assistito. Il Veneto aveva l’occasione per porsi all’avanguardia e di dare un segnale forte, di cambiamento rispetto ad un immobilismo che vede comunque il Parlamento primo responsabile. Sono state tradite le attese e le speranze di tanti cittadini che nella nostraContinua a leggere “Fine vita: Stop che segna un passo indietro della politica rispetto alla società.”

Terzo mandato. Una vicenda che rivela profonde debolezze nella Lega

La vicenda politica legata al Terzo mandato rivela tre profonde debolezze: la prima, del Presidente Zaia, che piega i suoi convincimenti al tuo tornaconto personale; la seconda, del segretario regionale Stefani, che pur di accontentarlo si presta ad operazioni imbarazzanti come questa proposta di legge; e infine quella del partito di maggioranza relativa in Regione,Continua a leggere “Terzo mandato. Una vicenda che rivela profonde debolezze nella Lega”

Ulss 6 Euganea. Deficit è la spia di mancati investimenti regionali in sanità. Zaia e Lanzarin se ne assumano la responsabilità

I bilanci preventivi in rosso delle Ulss venete, come è emerso per quella Euganea, non sono una novità. Un film già visto lo scorso anno e a fronte del quale la Giunta regionale è dovuta correre ai ripari tramite estemporanei finanziamenti nazionali e attingendo agli accantonamenti e degli anni precedenti, ben nascosti in Azienda Zero.Continua a leggere “Ulss 6 Euganea. Deficit è la spia di mancati investimenti regionali in sanità. Zaia e Lanzarin se ne assumano la responsabilità”