“La risposta dell’assessore Corazzari alla nostra interrogazione sul futuro del Parco Colli non ci lascia sereni. Oggi non sono più sufficienti generiche rassicurazioni; si tratta di un film che stiamo già vedendo da anni. Il vero problema, infatti, è proprio la continuità col passato che sembra rappresentata dalla nomina del sindaco Masin”. A dichiararlo èContinua a leggere “Interrogazione sulla governance del Parco dei Colli Euganei”
Archivi della categoria:Consiglio
Intervento V Commissione: replica a Zaia sulla seconda ondata Covid
Giornata del Ricordo. No alle strumentalizzazioni
In Consiglio regionale abbiamo contrastato il tentativo della destra di costruire l’ennesimo racconto revisionista attraverso la triste vicenda delle foibe. Abbiamo rivendicato la verità storica, l’importanza di ricordare l’eccidio di tanti italiani e il dramma degli esuli giuliani e dalmati, ma non accetteremo mai il tentativo di mettere sullo stesso piano i fascisti e iContinua a leggere “Giornata del Ricordo. No alle strumentalizzazioni”
Il Veneto intervenga per garantire aiuti umanitari ai profughi del campo di Lipa in Bosnia
Nel campo profughi di Lipa in Bosnia circa nove mila persone, di cui più di mille bambini, sono costretti a vivere in condizioni disumane nelle tende della Croce Rossa, senza riscaldamento nè elettricità in mezzo alla neve. Con una mozione abbiamo chiesto in Consiglio che il Veneto si adoperi per garantire aiuti umanitari e solidarietàContinua a leggere “Il Veneto intervenga per garantire aiuti umanitari ai profughi del campo di Lipa in Bosnia”
Sul Trasporto Pubblico regionale continua la farsa
Improvvisamente Zaia si accorge che sul tema strategico del trasporto pubblico locale la Regione è inefficiente. Se ne accorge perchè la pandemia ha offerto una vetrina pubblica alle proteste che i pendolari e gli studenti fanno da anni, rimanendo sempre inascoltati. Se ne accorge perchè le restrizioni sugli spostamenti hanno messo a dura prova iContinua a leggere “Sul Trasporto Pubblico regionale continua la farsa”
Nelle istituzioni non può esserci spazio per i nostalgici e gli eredi del fascismo
L’Assessore regionale alla formazione, al lavoro e alle pari opportunità Elena Donazzan, nel corso di una nota trasmisisone radiofonica, ha cantato in diretta “faccetta nera”. Dopo questo increscioso episodio, in Consiglio regionale ho chiesto di censurare ogni comportamento che si richiami al fascismo. Elena Donazzan ha un curriculum di tutto rispetto. Inizia da giovanissima nelContinua a leggere “Nelle istituzioni non può esserci spazio per i nostalgici e gli eredi del fascismo”
Un Bilancio inadeguato
La Giunta Zaia ha presentato una proposta inadeguata a rispondere alle necessità, tardiva nell’affrontarre l’emergenza e assolutamente iniqua nelle soluzioni concrete. Vi propongo una parte del mio intervento generale sul Bilancio del Veneto.
Meccanismo Europeo di Stabilità
Il Veneto deve chiedere l’adozione del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) per garantire ai cittadini un avanzamento del nostro sistema sanitario regionale.
Contributo di libertà per le donne vittime di violenza
Il contrasto alla violenza di genere è una battaglia di civiltà che va combattuta ogni giorno, anche attraverso provvedimenti molto concreti. Per questo ho chiesto e ottenuto l’introduzione, anche in Veneto, del “Contributo di libertà“, uno strumento per aiutare le donne che hanno subito maltrattamenti a riacquisire la piena autonomia personale. Spesso le vittime cheContinua a leggere “Contributo di libertà per le donne vittime di violenza”
I liberi professionisti non sono lavoratori di serie B!
Nella faticosa discussione di questo bilancio, sono contenta che sia stato accolto il mio emendamento, sottoscritto da tutti i Consiglieri regionali PD Veneto per inserire anche i liberi professionisti tra i destinatari dei 10 milioni di euro stanziati a favore del sistema produttivo veneto. Una richiesta precisa di Confprofessioni che abbiamo raccolto, convinti che tuttiContinua a leggere “I liberi professionisti non sono lavoratori di serie B!”
