Aqua Vera, nuovo stabilimento. La Regione intende intervenire per scongiurare l’ennesimo consumo di suolo e verificare se il progetto deve essere sottoposto alla VIncA? Presentata Interrogazione.

L’ulteriore e nuovo stabilimento Aqua Vera a San Giorgio in Bosco, finalizzato a gestire direttamente l’imbottigliamento dell’acqua, avrebbe un rilevante impatto su un’area già ampiamente sfruttata e sacrificata. Si vorrebbe infatti sottrarre una porzione di area a destinazione agricola ampia ben 43.140 mq. Praticamente un’estensione grande come mezza Prà della Valle, che verrebbe convertita inContinua a leggere “Aqua Vera, nuovo stabilimento. La Regione intende intervenire per scongiurare l’ennesimo consumo di suolo e verificare se il progetto deve essere sottoposto alla VIncA? Presentata Interrogazione.”

Nuove ombre sulla Superstrada Pedemontana Veneta

Qui puoi ascoltare la conferenza stampa di oggi sul rischio di inquinamento legato alla Superstrada Pedemontana Veneta. Oggi insieme a Chiara Luisetto, componente della Quinta commissione sociosanitaria, siamo intervenute sui possibili rischi per la salute pubblica in ragione della presenza di PFBA, della famiglia dei PFAS, nelle adiacenze delle gallerie di Malo e di Sant’UrbanoContinua a leggere “Nuove ombre sulla Superstrada Pedemontana Veneta”

San Giorgio in Bosco, nuovo stabilimento Aqua Vera, i cittadini chiedono di avere voce. L’amministrazione non sia sorda: serve trasparenza e partecipazione.

In un’area che ha già dato molto in termini di consumo del suolo e di impatto ambientale, non è pensabile che il progetto del nuovo stabilimento Aqua Vera vada avanti escludendo i cittadini dal confronto. Non c’è nessun pregiudizio ideologico in questo approccio, ma la necessità di garantire attorno a questa vicenda il massimo dellaContinua a leggere “San Giorgio in Bosco, nuovo stabilimento Aqua Vera, i cittadini chiedono di avere voce. L’amministrazione non sia sorda: serve trasparenza e partecipazione.”

Ex Cima a Teolo. Approvata la mozione per la difesa del territorio

Approvata in Consiglio regionale all’unanimità la mozione che abbiamo proposto per la tutela dell’interesse ambientale e della comunità locale. La cura dell’ambiente e delle comunità locali deve essere interesse prioritario della politica. Pensare di utilizzare strumenti vecchi che legano lo sviluppo del territorio al suo sfruttamento incontrollato è un errore drammatico da evitare. Ieri, insiemeContinua a leggere “Ex Cima a Teolo. Approvata la mozione per la difesa del territorio”

Per un Veneto in Salute

Questa legislatura, nata in piena pandemia e con il plebiscito al Presidente Zaia, sta attraversando una fase molto complicata. Da un lato si accrescono quotidianamente le forti tensioni interne alla maggioranza che, pur potendo contare su numeri impressionanti, non sembra in grado di incidere in maniera efficace sugli indirizzi politici regionali. Dall’altro si aggravano le condizioni diContinua a leggere “Per un Veneto in Salute”

In allarme per i nuovi poli logistici. Un assalto al suolo

Ieri sera a Conselve abbiamo provato ad approfondire cosa comporterà la decisione dell’amministrazione di Tribano di autorizzare un nuovo polo logistico. È indispensabile allargare la lettura, perché i nuovi insediamenti logistici impattano fortemente su territori e comunità. Sul piano ambientale consumano un suolo già pesantemente compromesso. Sul piano economico modificano la catena del valore spessoContinua a leggere “In allarme per i nuovi poli logistici. Un assalto al suolo”

Assemblea Cia: il tema della redditività è centrale affinché l’agricoltura possa svolgere la sua funzione sociale e ambientale.

Venezia 18 feb. 2020 – “Oltre a fare gli auguri al nuovo presidente Luca Trivellato, voglio ringraziare Roberto Betto per il lavoro svolto in questi otto anni. Il settore primario non è solo fondamentale per il presente dell’economia veneta, ma ha anche un ruolo strategico per le grandi sfide che ci troviamo ad affrontare a livelloContinua a leggere “Assemblea Cia: il tema della redditività è centrale affinché l’agricoltura possa svolgere la sua funzione sociale e ambientale.”