L’Osservatorio regionale sulla violenza di genere è legge!

Un anno fa, quando il brutale femminicidio di Giulia Cecchettin ci ha travolto, ci eravamo presi l’impegno che anche la politica dovesse continuare a “fare rumore”. Un compito che abbiamo voluto assumere predisponendo il Progetto di legge per l’istituzione di un Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne. Una proposta pensata innanzitutto per cogliere, e scardinare,Continua a leggere “L’Osservatorio regionale sulla violenza di genere è legge!”

L’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne.

Da ieri, l’impegno di un intero anno si è tradotto in una legge della Regione del Veneto. Dal femminicidio di Giulia, dalle parole del padre, è nato il bisogno di agire. La proposta di istituire un’Osservatorio regionale che studi, analizzi e ci aiuti a comprendere perché questi drammi possono toccare anche “famiglie normali”. Un progettoContinua a leggere “L’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne.”

SR 308 Padova-Castelfranco. Sul raddoppio la Regione mette una pietra tombale.

Sul destino della SR 308, quanto ci viene riferito dalla Giunta regionale è a dir poco sconcertante. E suona davvero come una pietra tombale messa sulla possibilità di realizzare l’ampliamento di questa arteria di enorme importanza. L’assessore alle Infrastrutture, Elisa De Berti, sostanzialmente riconosce nero su bianco che la Nuova Strada del Santo è ‘diContinua a leggere “SR 308 Padova-Castelfranco. Sul raddoppio la Regione mette una pietra tombale.”

Violenza sulle donne: Valditara preoccupante, rappresenta un limite a uno spazio largo per la condivisione.

Se dipendesse dal ministro Valditara, credo proprio che non ci sarebbe il minimo di speranza di fare dei passi in avanti in difesa delle donne. Le sue parole, pronunciate proprio nel giorno in cui veniva presentata la Fondazione intitolata a Giulia Cecchettin, segnano infatti un limite oggettivo al confronto, limite figlio di un pericoloso pregiudizio.Continua a leggere “Violenza sulle donne: Valditara preoccupante, rappresenta un limite a uno spazio largo per la condivisione.”

Osservatorio regionale contro la violenza sulle donne: il progetto di legge approda in Aula, auspicio per voto unanime.

L’approdo in Aula del Consiglio regionale della proposta di legge, che mi vede prima firmataria, per l’istituzione dell’Osservatorio contro la violenza sulle donne è l’occasione per dare un segno istituzionale concreto, ad un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, nella battaglia culturale necessaria per sconfiggere questo terribile fenomeno sociale. La dolorosa vicenda legata all’omicidio diContinua a leggere “Osservatorio regionale contro la violenza sulle donne: il progetto di legge approda in Aula, auspicio per voto unanime.”

Corte Costituzionale: Autonomia sì ma non così. Il fallimento della proposta di Zaia e Calderoli.

Zaia, commentando le anticipazioni sul pronunciamento della Consulta, ne minimizza la portata giuridica e politica. In realtà ieri la Consulta ha bocciato aspetti fondamentali della legge, evidenziando i pericoli e i limiti strutturali dalla legge scritta da Calderoli e avallata dalla presidente Giorgia Meloni. La Corte esplicita un impianto chiaro. Conferma la legittimità costituzionale dell’autonomiaContinua a leggere “Corte Costituzionale: Autonomia sì ma non così. Il fallimento della proposta di Zaia e Calderoli.”

Ulss 6, Cup di Este e Monselice. Ipotesi di chiusura da scongiurare. Pronta l’interrogazione all’assessora Lanzarin

Le notizie di una possibile chiusura dei Cup di Este e Monselice presso l’Ulss 6 Euganea destano forte preoccupazione. Si tratterebbe di un ulteriore caso di smantellamento dei presidi sanitari territoriali, proprio nel momento in cui ci sarebbe la necessità di rafforzare i servizi di prossimità. Il centro unico di prenotazione è un servizio fondamentale,Continua a leggere “Ulss 6, Cup di Este e Monselice. Ipotesi di chiusura da scongiurare. Pronta l’interrogazione all’assessora Lanzarin”

Bilancio: su Irpef, Zaia dà i numeri. Se fossero davvero 20 i miliardi di tasse risparmiate saremmo tutti milionari. Il suo Veneto Tax Free è fasullo: cittadini costretti a pagare i servizi tagliati.

Evidentemente Zaia vive in un altro pianeta e dà i numeri senza sapere, nemmeno a spanne, di cosa sta parlando. Perché dichiarare, come ha fatto oggi, che con la mancata applicazione dell’Irpef regionale ha evitato ai veneti un prelievo di 20 miliardi in 15 anni è davvero una cosa fuori dal mondo. Temo che ilContinua a leggere “Bilancio: su Irpef, Zaia dà i numeri. Se fossero davvero 20 i miliardi di tasse risparmiate saremmo tutti milionari. Il suo Veneto Tax Free è fasullo: cittadini costretti a pagare i servizi tagliati.”

I numeri veri della Pedemontana veneta

Il presidente Zaia cerca di nascondere con il suo solito stile la voragine finanziaria gigantesca che si sta aprendo nelle casse regionali. Le stime previste nel terzo atto convenzionale del 2017, per quanto riguardano i ricavi dai pedaggi, sono infatti sbagliate, come ampiamente previsto e denunciato, e di conseguenza anche gli impatti sul bilancio dellaContinua a leggere “I numeri veri della Pedemontana veneta”

Borse di studio universitarie: su necessità di reperire risorse, assessora Mantovan balbetta e lascia basiti

Lasciano davvero basiti le parole dell’assessora all’istruzione che oggi, in Commissione, di fronte alla nostra richiesta di stanziamenti adeguati per garantire a tutti gli idonei la borsa di studio universitaria, ha a dir poco balbettato. Tra un “non so come trovare risorse”, un “chiedete all’assessore al bilancio”, un “non so quanti soldi ancora servano, viContinua a leggere “Borse di studio universitarie: su necessità di reperire risorse, assessora Mantovan balbetta e lascia basiti”